Pulizia Criogenica e le vernici in polvere

Pulizia Criogenica e le vernici in polvere

La produzione di vernici è un settore industriale molto sviluppato. E’ un settore molto diversificato e specializzato a seconda del settore di applicazione: dal Legno all’Aerospaziale, Carrozzeria, Architettura e Industria. Le vernici possono ancora suddividersi in categorie secondo la tipologia: a solvente, all’acqua, in polvere.

Nell’industria del COATING la fase della pulizia è critica: minimi inquinamenti possono causare gravi difetti nella verniciatura del manufatto che possono portare a non conformità tipo: Colour Matching, Opacità, Adesione, Crateri, Puntini, …

La risposta a tali problematiche è un livello di pulizia spinto.

La contaminazione da residui provenienti da precedenti batch può avvenire un po’ in tutte le fasi produttive che nel Powder Coating sono: MISCELAZIONE, ESTRUSIONE e CIPPATURA, MACINAZIONE e CONFEZIONAMENTO.

Nella fase di MISCELAZIONE residui di resine, cere e pigmenti possono aderire sia al miscelatore che al contenitore creando un film estremamente sottile e abbastanza tenace; i film di cere e resine in particolare sono quasi trasparenti e quindi pressochè invisibili. Al succederesi delle miscelazioni si può verificare sia l’accrescimento delle stratificazioni che il loro distacco con incorporazione alla miscelata. Il tipo di difettosità che si potrà verificare potrà variare dal COLOUR MISMATCH soprattutto per tinte chiare o trasparenti, OPACITÀ causata da eventuali tracce di cere, CRATERI per la presenza di sostanze incompatibili.

La Pulizia Criogenica ben si presta a risolvere i problemi di pulizia nella formulazione del Powder Coating. Grazie all’effetto combinato della bassa temperatura a -78C, del potere debolmente abrasivo dei granuli e della rapidissima espansione del ghiaccio secco dopo l’impatto contro la superficie da ripulire, permette un livello di pulizia molto elevato adeguato alle necessità del proceso di pulizia del Powder Coating. Il tutto senza l’utilizzo di acqua – richiede la protezione degli elementi elettrici dei macchinari e l’asciugatura prima del successivo utilizzo per evitare corto circuiti ed ossidazione dei contatti causati dalla presenza di umidità – solventi – pericolosi per la salute dell’operatore che li manipola, accrescono il rischio incendio ed impongono il controllo dei quantitativi consumati per ottemperare ai requisiti di legge sulle emissioni diffure e convogliate nelle Norme in materia ambientale

La tecnica della pulizia criogenica supera questi problemi garantendo il livello di pulizia necessario alla produzione delle vernici usando una metodica innovativa che elimina i rischi di danneggiamento dei macchinari e senza l’uso di solventi potenzialmente pericolosi per la salute dell’operatore e dell’ambiente che richiedono una manipolazione molto scrupolosa e lo smaltimento come rifiuti speciali pericolosi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *