
Il Recupero post incendio con la pulizia criogenica
Più ergonomia per l’operatore che non deve raggiungere fisicamente i punti da ripulire ma si tiene ad una certa distanza. Riduce i tempi operativi ed i costi di esecuzione grazie alla ridotta manodopera necessaria.
A differenza della sabbiatura non rilascia polveri ed è meno abrasivo verso il legno. E’ più facile rimuovere i residui carboniosi potendo limitare l’asportazione del legno.
Una delle più grandi sfide della pulizia criogenica sono la pulizia ed il recupero post incendio. I metodi usati convenzionalmente sono stati prevalentemente manuali: spazzola metallica, carteggiatura, smerigliatrice, levigatrici orbitali o a piano vibrante.
Un’altra possibilità è rappresentata dalla sabbiatura con l’inconveniente di rilasciare notevoli quantità di sabbia e polvere oltre ad avere un elevato potere abrasivo. La difficoltà risiede molto spesso nella accessibilità dei punti da pulire come facciate di edifici, solai, travi e rivestimenti in legno.
La migliore soluzione individuata da noi è la pulizia criogenica. Questa tecnica è risultata particolarmente efficiente in quei punti dove altri metodi possono risultare di difficile applicazione a causa della accessibilità, ad esempio solai con travi in legno coperti da fuliggine o con strati di legno carbonizzati superficialmente.
Verificato che le strutture non sono state irrimediabilmente danneggiate dal punto di vista strutturale, la pulizia criogenica risulta estremamente efficace potendo rimuovere la fuliggine ed il legno carbonizzato e con essi l’odore di fumo che accompagnano la presenza di tali materiali. Rivestimenti e deodorizzatori vengono eliminati in quanto con tale tecnica non risultano più necessari.
La pulizia criogenica è efficiente come tempo di esecuzione del lavoro non richiedendo la rimozione della sabbia lasciata dalla sabbiatura tradizionale; paragonata ad altri metodi manuali risulta più efficiente vista la rapidità di esecuzione ed ergonomica visto che non richiede di raggiungere fiscamente il punto da trattare ed i tempi di permanenza sono ridotti.
E’ meno aggressiva della sabbiatura permettendo di rimuovere esclusivamente la fuliggine o gli strati carbonizzati evitando di rimuovere troppo legno dalla superficie lavorata.
La pulizia criogenica permette la più elevata qualità nei risultati con un livello di pulizia che sarebbe poco praticabile a causa dei lunghi tempi di lavorazione e l’elevata manualità quindi costi esecutivi.
Un servizio di pulizia, a parità di estensione, risulta essere molto più rapido richiedendo circa il 60% di manodopera in meno; ad esempio un solaio di circa 150mq richiede una persona per circa 1,5gg contro una persona per 5gg con la levigatrice orbitale o a piano vibrante.