
Pulizia criogenica per macchine da caffè espresso professionali.
Le macchine per caffè espresso professionali sono dispositivi che hanno raggiunto uno sviluppo estremamente elevato.
Garantiscono le condizioni operative migliori per la preparazione di caffè durante tutto il ciclo di vita. Molte di queste macchine sono gestite da software che provvedono anche a fasi di pulizia in automatico per assicurare IGIENE E PULIZIA, impedendo che i residui di caffè possano peggiorare le caratteristiche organolettiche del caffè preparato o, peggio, possano diventare dei punti critici fuori controllo nel piano HACCP.
Che la macchina sia di proprietà, a noleggio o in comodato, oltre alle pulizie che si possono fare presso il locale, devono essere periodicamente “revisionate” e “ricondizionate” a garanzia della funzionalità elettromeccanica e della migliore pulizia anche all’interno della macchina in quei punti che non possono essere raggiunti nelle pulizie ordinarie.
I laboratori che si occupano di tali revisioni devono rimuovere le pannellature per accedere a tutti gli elementi. Per le pulizie vengono utilizzati vari tipi di detergenti ad umido. La pulizia ad umido richiede lo smontaggio completo per poter raggiungere tutti i punti e per la rimozione dei detergenti evitando la contaminazione dei caffè con i materiali usati per la pulizia, quindi risciacqui ed asciugatura.
La pulizia criogenica delle macchine per il caffè permette di ottenere una pulizia superiore ai metodi tradizionali con i seguenti vantaggi:
Uso esclusivo di ghiaccio secco evitando altri prodotti chimici e quindi senza necessità di risciacqui con risparmio di tempo e di risorse;
Velocità di esecuzione: rimossi i pannelli di protezione e pochi elementi si può intervenire direttamente senza ulteriori smontaggi. Non è necessaria l’asciugatura: la macchina è subito pronta per essere riassemblata e testata prima della riconsegna al bar o al ristorante;
La macchina non viene bagnata evitando ristagni di umidità che possono creare proliferazione batterica o di muffe ed eliminando il rischio di corrosione degli elementi metallici;
Nessuna sciugatura dato che il ghiaccio secco a contatto con le lamiere da pulire evapora istantaneamente senza lasciare alcun residuo.
Pertanto la pulizia criogenica permette la velocizzazione delle operazioni, l’uso di sostanze non pericolose che non lasciano alcun residuo sulla macchina quindi l’eliminazione del rischio chimico per gli operatori che effettuano la pulizia e nessun rischio che la macchina pulita possa contaminare i caffè. Non utilizzando acqua nel processo di pulizia si elimina il rischio di ossidazione di contatti elettrici e corrosione della carrozzeria, del telaio e degli altri elementi metallici.
La pulizia criogenica permette un livello di pulizia impossibile con altri mezzi grazie all’effetto meccanico dell’impatto dei granuli di ghiaccio secco, il congelamento dello sporco da rimuovere che perde adesione rispetto alla superficie da pulire potendo essere facilmente rimossa dalla forza dell’aria compressa potenziata dall’espansione ultrasonica dell’anidride carbonica nel passaggio di fase da solido ghiacciato a gas.