
Pulizia criogenica nella ristrutturazione edilizia in legno
Nella ristrutturazione di edilizia privata si cerca sempre più di recuperare le strutture lignee originali in analogia alle ristrutturazioni di edifici storici.
Mantenere le antiche strutture in legno, qualora abbiano preservato la stabilità strutturale, significa una riduzione nello sfruttamento di risorse naturali, risparmio economico evitando rifacimenti radicali, la conservazione del fascino di un materiale caldo e naturale impreziosito dal carattere vissuto del legno.
Il ripristino di travature antiche in legno richiede la sua pulizia per la rimozione della polvere che, depositandosi nelle porosità e nelle venature, ne ingrigisce l’aspetto. In altri casi la presenza di strati di pittura o vernici invecchiati impediscono comunque di godere a pieno del fascino e del calore naturale.
La pulizia può essere effettuata in vari modi: manualmente, usando spazzole o levigatrici e materiali abrasivi, sabbiando le travature, a prezzo di una notevole abrasione del legno e dispersione della sabbia che andrà rimossa dall’ambiente domestico, o utilizzando la Pulizia Criogenica.
Pulizia Criogenica, soprattutto negli ambienti domestici, è la soluzione che evita l’immissione di polveri nell’abitazione oltre a quella rimossa dalle travi stesse, permette il miglior rapporto costi benefici grazie alla rapidità di esecuzione.
La Pulizia Criogenica permette la rimozione di pitture, vernici e della polvere che si è depositata nelle venature e nella porosità del legno sfruttando l’energia meccanica del ghiaccio secco e dell’aria compressa.
Il ghiaccio secco, che è anidride carbonica ghiacciata e quindi allo stato solido, impattando a velocità prossima a quella del suono contro la superficie da ripulire esplica la sua azione debolmente abrasiva rimuovendo strati di vernice o pittura eventualmente presenti, la polvere depositata e le tracce di resina; impattando contro il legno il ghiaccio secco sublima, ovvero evapora istantaneamente, aumentando di 500 volte il suo volume. Questo effetto è come una micro esplosione che in aggiunta al flusso dell’aria compressa facilita la rimozione della polvere riportando a vista le venature originali e ripristinando il calore naturale del legno.
In caso di ambienti con scarsa accessibilità la Pulizia Criogenica permette ugualmente una esecuzione più rapida ed ergonomica rispetto ai sistemi manuali potendo effettuare la pulizia pur rimanendo a distanza dal manufatto.
Il legno dei travi dopo la pulizia può essere lasciato tal quale o protetto con l’uso di cere o impregnanti anche certificati conformi ai criteri della bioedilizia. L’abbinamento Pulizia Criogenica e Bioedilizia è il massimo in tema di sicurezza domestica garantendo un ambiente più naturale riducendo gli inquinanti indoor.
Il recupero conservativo di vecchie strutture con la pulizia delle travature in legno a vista, può avere un impatto positivo evitando lo sfruttamento di risorse naturali, anche se certificate (vedi legno da foreste certificate PEFC).
Il ripristino delle strutture lignee preesistenti significa anche un risparmio economico e di tempo: ripulire e riportare a splendore le vecchie travi non richiede l’abbattimento, lo smaltimento degli inerti e del legname e la ricostruzione magari con travi lamellari costituite da listelli di legno incollati tra di loro al posto di vecchi travi massicci. Ricordate che chi vi smaltisce a caro prezzo le strutture in legno in realtà le rivende a carissimo prezzo per il ripristino di case di pregio e di gran lusso.